Home
Cerca

Lavori Terza Corsia. Il sindaco Luigi Brugnaro: "Insieme ai sindaci del territorio verificheremo il cronoprogramma, perché il restringimento a due corsie continua a creare situazioni di pericolo"

Notizie dalla Città metropolitana
6 Agosto 2025
terza corsia

Lavori per circa 5 anni, 25 kilometri e 300 metri da trasformare da due a tre corsie nel tratto compreso tra San Donà di Piave e Portogruaro, nuovo casello autostradale a San Stino di Livenza.

Nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Trieste il presidente del Friuli Venezia Giulia e Commissario delegato per l’emergenza della A4, Massimiliano Fedriga, insieme al Soggetto attuatore del Commissario delegato per il Fvg, Riccardo Riccardi, e al presidente della concessionaria Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco hanno stipulato il contratto di affidamento dei lavori  per il completamento della terza corsia nel tratto veneziano, danni al centro di incidenti mortali ed enormi disagi per il traffico che dal veneto porta al Friuli e verso l’Est Europa. 

Erano presenti a Trieste alla presentazione del progetto anche sindaci e assessori dei comuni metropolitani di Pramaggiore, Torre di Mosto, Noventa di Piave, San Stino di Livenza, San Michele al Tagliamento e Portogruaro.

“È un ulteriore passo in avanti per la risoluzione di un nodo centrale per tutta la Città metropolitana – commenta Luigi Brugnaro, sindaco della Città metropolitana di Venezia – Dopo anni di attesa finalmente si arriva ad un progetto e a tempi certi. L’opera della terza corsia nella tratta tra San Donà di Piave e Portogruaro non sarà solo un intervento strategico, ma anche risolutivo per tantissime realtà del territorio metropolitano.  Insieme ai sindaci del territorio verificheremo il cronoprogramma, perché il restringimento a due corsie continua a creare situazioni di pericolo. Ringrazio dirigenti, tecnici che si stanno impegnando per la realizzazione di questa tratta autostradale di fondamentale importanza”.

Ad aggiudicarsi il bando per la progettazione esecutiva e la costruzione della terza corsia  il Consorzio Eteria, formato dalle aziende Vianini Lavori S.p.A., Itinera S.p.a. e I.Co.P S.p.A.  Il quadro finanziario dell'opera ammonta a 870 milioni di euro: ci sarà un anno di tempo per la progettazione e poi l'avvio dei cantieri a fine 2026, partendo da San Donà di Piave e procedendo verso est.

L'opera prevede anche la realizzazione di un nuovo casello autostradale a San Stino di Livenza, con 3 porte di ingresso e 5 di uscita per una larghezza complessiva di circa 70 metri della linea di esazione. In progetto ci saranno poi 3 cavalcavia, 9 ponti su corsi d’acqua, due dei quali nuovi sui fiumi Malgher e Livenza, 12 sottopassi di viabilità e linee ferroviarie, oltre 50 attraversamenti idraulici e l’adeguamento delle rampe dello svincolo autostradale di Cessalto. 

L'intervento oltre a garantire maggior sicurezza nel tratto maledetto tra San Donà e Portogruaro mira a rendere più fluido il traffico lungo il Corridoio europeo n. 5 verso il centro ed est Europa, uno degli assi autostradali più trafficati del continente, con 52 milioni di transiti registrati nel 2024 e con una previsione in ulteriore di crescita nel corso di quest'anno.

 

Seguici su

Altre notizie

teglio veneto
Teglio Veneto, lavori per 240mila euro finanziati dalla Città…
Il sindaco della Città metropolitana Luigi Brugnaro ha approvato il progetto esecutivo che riguarda una serie di interventi da svolgere nel Comune di Teglio Veneto per…
relamping
La Città metropolitana investe due milioni di euro per…
La Città metropolitana ha avviato un intervento capillare che prevede un’attività cosiddetta di “relamping”, lungo il 50% dei 3500 punti luce installati negli 800km di…
Back to top