Home
Cerca

Le trincee di Altinum durante la Grande Guerra. Mostra fotografica a Quarto d’Altino

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dal territorio
6 Aprile 2017
Mostra fotografica a Quarto d'Altino

Verrà inaugurata sabato 8 aprile, alle ore 11.00, presso la sede municipale di Quarto d’Altino, la mostra fotograficaLe trincee di Altinum. Il campo di addestramento del XXIII corpo d’armata nelle retrovie del Basso Piave durante laGrande Guerra”.

 

Oltre cento immagini poco conosciute, alcune delle quali inedite, accompagnano il visitatore alla riscoperta degli avvenimenti storici che seguirono la sconfitta di Caporetto, quando il territorio di Quarto d‘Altino si ritrovò dietro la linea del fronte: una raccolta che illustra l’addestramento degli Arditi, le visite delle missioni militari estere e degli  ufficiali superiori del Regio Esercito al campo di manovra, le cerimonie di premiazione dei soldati e degli Ufficiali, le sorprendenti scoperte archeologiche fatte nel corso dei lavori per la costruzione del campo e molto altro.

 

A corredo della mostra fotografica, verranno esposti al pubblico interessanti cimeli.

“Sin da inizio mandato – spiega il Sindaco, Claudio Grosso – ci siamo impegnati a costruire il futuro di Quarto d’Altino rispettando le nostre origini: allestire una mostra fotografica sugli avvenimenti legati alla Grande Guerra ci offre l’occasione per ricordare e onorare i tanti che hanno sacrificato la propria vita e le loro famiglie, convinti che importante è non dimenticare, perché è nel ricordo che si mantiene vivo il sacrificio.”

 

L’esposizione, realizzata dal Comune di Quarto d’Altino, è stata curata dallo storico Sergio Sbalchiero, già autore del capitolo dedicato a Quarto d’Altino all’interno del volume La Grande Guerra tra terra e acqua. Storie e memorie nelle terre basse del Piave, volume ideato e voluto dal Gruppo di Coordinamento dei Comuni del Basso Piave, tra cui Quarto d’Altino, per il Centenario della Grande Guerra e realizzato grazie al contributo della Regione Veneto.

 

Sede e orari
Quarto d'Altino, piano terra della sede municipale - Piazza San Michele
da sabato 8 aprile a lunedì 1 maggio 2017: da lunedì a sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00
il giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 18.00
Aperture straordinarie: giorni 23-25-30 aprile e 1° maggio, con orario 8.30-12.00, 15.30-18.00.
 

Informazioni

Comune di Quarto d’Altino

Ufficio Cultura

Tel. 0422 826217

email cultura@comunequartodaltino.it

 

 

Fonte: Comune di Quarto d'Altino

 

Allegati: 
Locandina (1.06 MB)
Back to top