Home
Cerca

“Quarto racconta - libri in passerella”. Rassegna letteraria a Quarto d’Altino al via venerdì 20 ottobre

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dal territorio
19 Ottobre 2017
Rassegna letteraria Quarto racconta

Tempo di libri e di scrittori a Quarto d’Altino, con una rassegna di quattro incontri, che si terranno, in varie sedi, a partire da venerdì 20 ottobre.

 

L’ingresso è libero e gratuito.

 

PROGRAMMA

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 20.45

trattoria Antica Altino, via San Eliodoro, Quarto d’Altino

Daniele Moretto presenta Il Traghetto del Sile, romanzo ambientato nell’antica Altino, attorno all’anno Mille.

È da poco passato l’anno Mille. Sparuti gruppi di barbari e di predoni tiranneggiano ancora, impuniti, la gente della campagna veneta. Il timore diffuso della fine del mondo ha dissolto ogni forma di organizzazione sociale e a prevalere è sempre la legge del più forte.

Alcuni saggi non si arrendono e cercano nella solitudine il collegamento fra la terra e il cielo. Altri, scampato il pericolo, ritornano a pensieri meno soprannaturali e più umani; altri ancora si riorganizzano e, sulle ceneri delle antiche cittadine romane di Eraclea e Altino, gettano le basi della futura potenza commerciale di Venezia. In questo contesto, Giovanni e Lavinia devono superare mille avversità per far vivere il loro amore.

 

Venerdì 27 ottobre 2017, ore 20.45

Biblioteca comunale di Quarto d’Altino

Luca Pastrello presenta Djin, romanzo d’esordio.

Da che serbi memoria, Jacopo soffre di disturbi del sonno: un cieco terrore infesta i suoi incubi, obbligandolo notte dopo notte, ad abusare di farmaci e sostanze alcoliche. Costretto ad un lungo ricovero in clinica psichiatrica, ormai rassegnato ad una vita alle dipendenze dello zio barista, non desidera che rientrare a Cardai, pacifica cittadina figlia delle Dolomiti. Eppure il fato giocherà lui un’ultima, sinistra mano di picche: un’ombra si allunga su Cardai, un presagio corvino, che costringerà Jacopo al confronto con un losco individuo, un mercante, pronto a soddisfare le più sordide brame dell’animo umano.

 

Domenica 5 novembre 2017, ore 17.45

Museo Archeologico Nazionale di Altino

Edoardo Pittalis presenta La guerra di Giovanni, romanzo che ripercorre l’epopea della Prima guerra mondiale nel Triveneto.

Aveva creduto che la guerra fosse per lui il modo di sentirsi parte di quell'Italia che muoveva i primi passi, per questo era ritornato dall'Argentina. Non immaginava di trovarsi in una tragedia tanto più grande dell'emigrazione. Conobbe le trincee dell'Altopiano, le rocce del Carso, le acque fredde del Piave. Ma soprattutto l'angoscia del sentire la morte accanto. Non furono le medaglie che gli rimasero sulla pelle sino alla fine, ma le ferite. Insieme a lui 7 milioni di italiani scoprirono di essere figli della stessa Patria che per riconoscerli ne chiedeva la vita. Tutto iniziò e finì nel Triveneto. Dal 1915 al 1918 un esercito di contadini, pastori, bottegai e operai, quasi per metà di analfabeti, senza una lingua comune, male armato e peggio vestito andò al massacro.

L’incontro sarà preceduto, alle ore 16.30, da una visita guidata gratuita, a cura della dott.ssa Francesca Ballestrin del Museo di Altino, alla scoperta dei segni grafici e figurativi impressi nella grande sala che ospita la mostra Le Trincee di Altinum dai soldati che lì si fermarono ai tempi del primo conflitto mondiale.

 

Venerdì 10 novembre 2017, ore 20.45

Ristorante Le Vie di Altino, piazza San Eliodoro, Quarto d’Altino

Michele Zanetti e Cristina De Rossi presentano Gli uomini della terra acquosa

Primo premio al Concorso “Per fiumi e bonifiche del Mondo” indetto dall’Associazione Naturalistica Sandonatese, presieduta da Michele Zanetti.

“Ada li aspettava, come ogni giorno. Dalla rampa del Sile, proprio dove l’ansa maestosa raccoglie maternamente il Musestre, seduta sull’erba che profumava di sole e bucato, scrutava in basso la strada che costeggiava i campi. E puntualmente, dopo i rintocchi della campana, arrivavano. ...”

 

INFORMAZIONI

Comune di Quarto d’Altino - Ufficio Comunicazione

email comunicazione@comunequartodaltino.it

Tel 0422 826227

Tutti gli eventi di Quarto d’Altino su altinumwelcomecard.it

 

 

Fonte: Comune di Quarto d’Altino

 

Back to top