Home
Cerca

“Una comunità tra terra e acqua”. Passeggiata patrimoniale alla riscoperta delle origini di Portegrandi

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dal territorio
18 Settembre 2017
GEP a Portegrandi

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Comune di Quarto d'Altino, in collaborazione con il Comitato Cittadino Portegrandi e l'associazione Amici del Do De agosto, organizza, sabato 23 settembre, Una comunità tra terra e acqua, passeggiata patrimoniale alla riscoperta delle origini di Portegrandi.

 

La passeggiata attraversa zone normalmente non accessibili al pubblico alla riscoperta dei luoghi per il significato che questi hanno assunto nella vita delle persone che vi hanno vissuto e lavorato.

 

I testimoni, abitanti ed esperti, con i loro saperi ed i loro ricordi, ci accompagneranno a conoscere una porzione del territorio altinate di grande pregio ambientale, ma anche la “storia umana” della comunità di Portegrandi.

 

L’appuntamento è sabato 23 settembre, alle ore 9.00 presso la Conca di Portegrandi.

 

A raccontare si alterneranno:

Simone Crosera, titolare di uno dei cantieri nautici sviluppatesi dall’originario cantiere fondato nel 1936 da Fioravante Crosera, detto Dante;

Maurizio Rossi, figlio dell’ex fattore dell’Azienda Agricola I Marzi, nella quale lavorarono molti residenti, come mezzadri o braccianti;

Maurizio Zorzi, dell’Associazione Ornitologica Basso Piave;

Giuseppe Buriollo, figlio del custode di una delle due idrovore della Tenuta I Marzi, “La Macchinetta”;

Antonella Benvenuti, scrittrice originaria di questi luoghi, autrice, tra l’altro, di Mala aria, romanzo nato da una ricerca sulle condizioni della popolazione contadina nel Veneto tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

 

Partecipare alla passeggiata è gratuito ma è NECESSARIO ISCRIVERSI tramite e-mail all’indirizzo biblioteca@comunequartodaltino.it o telefonando allo 0422 823769.

 

Fonte: Comune di Quarto d’Altino

 

Allegati: 
Locandina (434.34 KB)
Back to top