Home
Cerca

Riviera Fiorita, dal 7 al 10 settembre la 45° edizione con tour in gondola, rievocazioni storiche e il corteo acqueo che da Stra raggiungerà Malcontenta

Seguici su

Altre notizie

panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
Notizie dalla Città metropolitana
18 Agosto 2023
riviera fiorita

La Riviera del Brenta si colora nuovamente di fiori, tradizione e storia. Dal 7 al 10 settembre torna l’appuntamento con Riviera Fiorita, appuntamento che giunge alla sua 45° edizione riconfermandosi come una delle manifestazioni più attese del territorio rivierasco e di tutta la Città metropolitana. 

L’appuntamento continua il suo percorso di valorizzazione del grande patrimonio artistico e umano che vive lungo la Brenta, antica via d’acqua nonché contesto storico-ambientale unico offrendo a residenti e turisti sempre nuove opportunità di scoprire o riscoprire luoghi e tipicità di questo ricco territorio. 

Il lavoro congiunto dell’OGD Riviera del Brenta Terra dei Tiepolo, della Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta e dell’Unione Città della Riviera coadiuvati da San Servolo srl con il fattivo sostegno della Città metropolitana di Venezia e del Comune di Venezia, delle Associazioni del territorio, si concretizzerà in un lungo e intenso week-end di fine estate tra saperi antichi e nuove vocazioni. 

Nel calendario sono stati riconfermati gli appuntamenti più amati dal pubblico di Riviera Fiorita come i mini tour in gondola, le degustazioni guidate di gelato gastronomico, le passeggiate accompagnate nei centri storici e nelle Ville, ma nuove collaborazioni aggiungono originali appuntamenti e straordinarie opportunità di approfondimento. Così per le iniziative Vini in Cantina, la visita al Duomo di San Rocco dopo i recentissimi lavori di restauro, a Villa Martin recentemente riaperta, o Villa Levi Morenos e le passeggiate al tramonto tra i filari di lavanda.

Dopo gli anni delle ristrettezze (pandemia e post-pandemia, siccità), è il momento di tornare alla bellezza originaria della manifestazione che avrà come evento clou il corteo acqueo da Stra a Malcontenta di domenica 10 settembre, ma che già da giovedì 7 settembre coinvolgerà il pubblico con tantissimi appuntamenti dedicati. Non mancherà l’omaggio alla venezianità più sfarzosa e aristocratica interpretata dai figuranti in abito storico del ‘700 veneziano, le esperienze più autentiche da vivere tra terra e acqua, l’elemento fiorito che ritroveremo nelle decorazioni e nel piatto con originali laboratori.

Back to top